Pubblicato il Lascia un commento

Self Media Lab, ExArt Film Festival & Cascina I Carpini

20180924_Self Media Lab, ExArt Film Festival, Cascina I Carpini

Insomma, il Sommelier Social Club non si fa proprio mancare nulla: anche quando si parla di cultura, di cinema e di arti visive, ecco che noi ci siamo! La trasferta pavese ha rappresentato una entusiasmante immersione nell’ambito di uno degli importanti eventi organizzati da una delle più antiche Università italiane. L’occasione ideale per brindare con una selezione d’eccezione, direttamente dalla cantina di Paolo Ghislandi, Cascina I Carpini!

20180924_Barbera I Carpini 2014, Cascina I Carpini
Barbera I Carpini 2014, Cascina I Carpini, Paolo Ghislandi. Self Media Lab, La cura della memoria, Università di Pavia, Federica Villa

Ecco la presentazione della International Summer School, direttamente dalla pagina web del Self Media Lab dell’Università di Pavia:

La seconda edizione dell’International Summer School di Ateneo  La cura della memoria (2018) sarà dedicata al racconto dell’esperienza artistica contemporanea e favorirà il confronto tra studiosi e artisti nella ricerca di nuove politiche e forme di sensibilità della documentazione per immagini, lavorando sull’interazione tra la complessità delle esperienze artistiche contemporanee e le pratiche di conservazione per la memoria culturale. Il progetto è parte del Piano d’Eccellenza 2018-2022 del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Pavia ed è realizzato in partnership con  l’Université Sorbonne Nouvelle Paris 3, la Yale University e la Galerie Jocelyn Wolff e con il patrocinio della Consulta Universitaria del Cinema e dell’Assessorato alla Cultura, Istruzione e Politiche Giovanili del Comune di Pavia.

20180924_Timorasso, Cascina I Carpini
Rugiada del Mattino 2016, Chiaror sul Masso. Cascina I Carpini, Paolo Ghislandi. ExArt Film Festival, Filippo Ticozzi.

Serata ricca di ospiti, con un gran numero di partecipanti a movimentare il foyer del Teatro Volta. L’oro del Rugiada del Mattino risplendeva di tutta la complessità dell’uva Timorasso e la Barbera I Carpini impreziosiva del suo rubino e scaldava i calici con la sua morbidezza. L’allegrezza delle bollicine di Chiaror sul Masso apriva le danze, con il brindisi della professoressa Federica Villa e il direttore artistico dell’Ex|Art Film Festival, il documentarista Filippo Ticozzi

20180924_Chiaror sul Masso, Cascina I Carpini
Chiaror sul Masso, Cascina I Carpini, Paolo Ghislandi. Timorasso Metodo Charmat Lungo

Mi concederete la citazione di un momento particolarmente emozionante: servire un calice di vino al monumentale cineasta Yervant Gianikian, ospite d’eccezione della serata… Architetto italiane di origini armene, è un importante e instancabile ricercatore di fotografie in bianco e nero e pellicole abbandonate, pioniere e protagonista della storia dell’immagine.


Il resoconto della serata conclusiva

Pubblicato il Lascia un commento

VGM TOUR: Novellara, Reggio Emilia

VGM Tour, Novellara

 

Scorrere impaziente i secondi che mi separano dal timbrare il cartellino e via, come una scheggia sparata in direzione Novellara! La tappa del VGM Tour è ancora a portata di mano, impossibile mancarla!
Lo scenario è splendido… Un casale adagiato in piena campagna: vigneti, sentieri, campi smisurati tutt’intorno. L’impatto di benvenuto è stato perfetto: come essere davvero arrivato a casa Vinix. La filosofia del VGM espressa in modo lampante: pare proprio che i produttori radunati nella sala siano appena risaliti dalle loro cantine, o abbiano appena lasciato il lavoro delle proprie vigne, per fermarsi a parlare di quello che fanno, per raccontare quello che si trova dentro le loro bottiglie, che è anche un po’ quello che c’è dentro la loro testa.
La sala del raduno appare quantomai estrema. Piccola, ma abbastanza grande da contenere tutti i protagonisti e permettere agli ospiti di girovagare, curiosare e discorrere senza sentirsi costretti. Altissima: come non ci fosse limite alle idee che possono alzarsi libere da ogni persona. Muri vagamenti affrescati donano una sfumatura calda alla circostanza; vagamente scrostati e crepati, rimandano ad antiche radici, alla legge del tempo che tutti i presenti di oggi sanno essere cosa importante da rispettare. Una luce affascinante su tutto: imperfetta, certo, per degustazioni in piena regola, ma non siamo qui per questo: siamo qui per conoscere, imparare, soddisfare una sete e fisica e di curiosità.

Con la cantina ancora custode di alcune bottiglie di Ronco del Balbo, Pignolo, mi accosto in primis a Petrucco, Colli Orientali del Friuli: certo, i suoi bianchi non sono proprio da aperitivo, ma si dovrà pur partire! Il suo racconto è quantomai profondo, dalle radici che dimorano in un certo terreno, all’aria delle correnti che vorticano intorno alla collina, passando per il bosco nel mezzo e tutti i colori delle stagioni. Tocai, Sauvignon, un assaggio di Ribolla, tutti annata 2013: spettacolare la mineralità quasi sferzante e l’imponenza degli aromi che spaziano su tutto un corredo vegetale e di frutta matura. Già ben equilibrati, forse ancora leggermente aggressivi, specie il Sauvignon: danno l’appuntamento a Terroir Vino per un confronto con l’evoluzione di un mese in più sulle spalle.

Mi giro al banco segnatomi in agenda per amor di (mezza)patria e faccio la conoscenza del signor Travaglini, al secolo produttore di olio, in arte Parco dei Buoi. Provenienza: Larino, o più precisamente Le Piane di Larino, territorio disteso tra la costa di Termoli e l’entroterra molisano, già sulle colline. Un migliaio gli olivi che risiedono nella tenuta, i più giovani guardano alcuni centenari ancora vigorosi produttori di ottime olive. Gentile di Larino soprattutto, e poi le classiche cultivar del centro Italia: Moraiolo, Leccino, Frantoio. L’olio è particolarmente interessante, assaggiato sul quel pane casereccio di forma tonda, dalla fetta larga e crosta sottile e scura. Un impatto al palato piuttosto deciso, con una bella sfumatura piccante che volge poi in equilibrio bilanciato col gusto tipicamente amarognolo del frutto.

Un altro banco sorpresa. Non per le sue creature, conosciute in cordata e apprezzate per l’immediatezza e la semplicità. Bigagnoli, since 2012. Un ragazzo muscolosissimo che produce, invece, vini di una certa grazia. Siamo in piena area del Bardolino, proprio nella zona del Bardolino Classico, il che ci fa apprezzare in pieno l’umiltà di questo produttore che titola le sue etichette “since 2012”: come dire, sono l’ultimo arrivato e ho solo da imparare. Intanto, a me sembra che ne sappia un bel po’. Già bella la differenza tra il suo Rosato 2012 e il 2013 appena presentato, con tecnica di produzione differente. Interessante anche il Bardolino, sempre 2013: un vino di pronta beva, come si dice, un vino da avere lì a portata di mano quotidianamente per la tavola. Una menzione ineteressante sull’etichetta: Bardolino Classico DOC 2013 e Bardolino Classico Chiaretto 2013 hanno vinto il Concorso Internazionale Packaging alla scorsa edizione del Vinitaly! Infine, quantomai controtendenza l’uso del tappo a vite: secondo Bigagnoli, riconoscimento immediato di vini bell’e pronti da apprezzare subito al desco (e proiettati ai mercati esteri, dico io!).

E’ tutto un equilibrio sopra la follia, cantava Vasco pochi anni fa: Cascina I Carpini. L’equilibrio magistrale dei vini, prodotti in maniera assolutamente naturale, quasi selvatica, e la follia di un uomo che ha inventato da zero il proprio personaggio di viticoltore, partendo dai prati spogli su cui ha impiantato le sue viti: Barbera e Timorasso. La vetta bizzarra di questa Cascina credo sia Chiaror sul Masso, il Timorasso spumantizzato con metodo ancestrale o, forse più precisamente, metodo Carpini! Uve abbronzate dalla luna, piantate lì in un vigneto sassoso e nascosto, quasi l’angolo dimenticato dove si buttano gli attrezzi del lavoro a fine giornata. E che assaggio!, con i sentori tipici degli Champagne vintage e una freschezza poderosa. Una poesia che prosegue in ogni etichetta: Rugiada del Mattino, Brezza d’Estate. Timorasso che si fa via via più complesso, dai semplici prati, appunto, alle erbe officinali al balsamico e al minerale, fino a sfiorare i caratteri di un Riesling.

Più in là, infine, il cavaliere templare in crociata contro la standardizzazione del gusto e la burocrazia delle denominazioni: Rocche del Gatto, Fausto de Andreis. Approccio il banco affiancando un Mario Gelfi già visibilmente impegnato da tempo nella chilometrica verticale. Un’ascesa infinita per profondità di vendemmie, un percorso intenso da degustare al ritmo di tre sherpa intransigenti: Vermentino, Pigato e Spigau. Un produttore già conosciuto in Cascina Cuccagna, ma presso cui è impossibile fermarsi a bere un solo bicchiere. Le differenze pazzesche tra un’annata e l’altra sono una scoperta inesauribile e Fausto è un anfitrione tanto intrigante quanto laconico di verbo.
Sipario!